
I nostri spazi
BirdLand è il nome attribuito agli Studios di produzione e formazione artistica nei campi del cinema e della fotografia, rivolti alla cultura e all’arte in genere, alla loro valorizzazione e diffusione. Ha sede a Gioiosa Ionica (RC), Via Gramsci, I Traversa n° 3. Attualmente collabora con produttori, attori e registi nazionali ed internazionali per la produzione di Film, Cortometraggi e Videoclip.

Evoluzione C.A.S.A.C.
Il Centro Artigianale Sperimentale Arti Cinematografiche vuole essere il luogo in cui l’arte del cinema può crescere e maturare. Il cinema come arte ma anche come artigianalità; grazie a tutti i suoi mestieri infatti può davvero creare un altro mondo possibile, con vibrazioni positive, sperimentando sempre nuove idee .
Corsi
Corsi pratici per la comunicazione audiovisiva
l’interpretazione e disegno animato.
Realizzazione di Spot promozionali, Videoclip e Cortometraggi.
FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO
L'apprendimento da parte degli studenti delle nozioni base circa il percorso di costruzione di un prodotto audiovisivo qualitativo quale un cortometraggio, attraverso lo studio di tutte le fasi che lo riguardano. Quindi anche l'approfondimento di campi propedeutici quali la fotografia e la produzione musicale per il cinema; Fare questo, attraverso differenti forme artistiche, vuole altresì avvicinare la popolazione locale al mondo dell'arte, troppo spesso poco valorizzato e contemplato nella quotidianità, ma relegato a singoli e sporadici eventi in ristretti periodi dell'anno. Di arte si può vivere, questo il messaggio che si vuole trasmettere ai giovani dando loro delle concrete basi da cui iniziare e grazie al diretto coinvolgimento di professionalità presenti sul territorio come diverse figure nel campo dell'artigianato ad esempio per la fornitura di materiali e manodopera utili alla realizzazione del progetto stesso. L’impatto sociale si considera del tutto positivo, ha un’importante potenziale, ovvero la pratica dell’arte con la passione di chi lo svolge da anni per la crescita civile del nostro territorio.
Durata: 3 mesi. Posti limitati.
Costo Tessera Associazione Bird Production:
- Giovani U 29 € 10,00
- Adulti € 20,00
Quota di iscrizione per ogni singolo corso € 300,00

Comunicazione Audiovisiva
Affronterà nei primi due mesi la fase di pre produzione e produzione di un prodotto audiovisivo, con approfondimenti su Regia e Direzione della fotografia. Nella seconda fase si affronterà l’editing, gli effetti visivi e la post produzione video.

Recitazione
L’attore di teatro e l’attore cinematografico hanno certamente un punto in comune: il metodo dell’Immedesimazione di K. Stanislavskij (1863/1938). Agli inizi della carriera di Nino Racco, uno dei suoi maestri è stata Beatrice Bracco, regista argentina formatasi con Lee Strasberg e Dominique De Fazio, insegnanti di quell’Actor Studio di New York che aveva come centro proprio il metodo Staislavskij. In questo corso di recitazione per il CASAC c’è l’intenzione di riproporre quella formidabile esperienza tecnica e umana: la propria persona come punto di partenza per la costruzione del personaggio, l’abilità nel comunicare emozioni in scena e nella macchina da presa, la possibilità concreta di svegliare quel talento che ognuno ha dentro di sé.

Animazione
ha come finalità la ricerca e il miglioramento dell’espressione comunicativa degli allievi, utilizzando l'alfabeto del cartone animato, mezzo che raccoglie innumerevoli espressioni creative, che vanno dal segno, al colore, alla musica, alla poesia, al teatro, alla fotografia.
Per te Sconto del 20% se hai meno di 29 anni
Docenti

Alberto Gatto
Dal 2005 realizza Spot TV, Video Clip musicali e Cortometraggi. Sta realizzando la sua opera prima per il cinema. Laureato presso “La Sapienza” di Roma, in Letteratura, Musica e Spettacolo. È diplomato presso l’Accademia nazionale del Cinema di Bologna. Con le sue opere ha concorso a Festival nazionali ed internazionali.

Nino Racco
Si forma come attore di teatro a Roma negli anni ottanta. Una carriera ed una esperienza eclettica: il teatro sperimentale e di ricerca, un’esperienza varia di palcoscenico che va dalla commedia brillante al musical al teatro classico.

Angelo Riccobene
Dipinge da trent’anni e da diciassette ha dirottato la sua pittura anche nel mondo dell’animazione, creando cortometraggi, libri animati (flip book), sequenze per zootropio, fenachitoscopio e scananimation, realizza anche ologrammi.
